ARG-ITALIA Onlus augura BUONA PASQUA

Un grande ringraziamento a Pia Amata della Redazione de “Il Giorno” di Milano per aver raccontato al suo pubblico l’iniziativa di ARG-ITALIA Onlus legata alla Milan Charity Marathon di domenica 2 aprile. Con il Progetto Uveite e la Maratona di Milano, ARG-ITALIA Onlus si pone l’ambizioso obiettivo di poter garantire gratuitamente lo screening precoce dell’uveite ai bambini e ragazzi affetti da Artite Reumatoide Giovanile, durante le visite di controllo, grazie a un esame strumentale non invasivo, eseguito con LAF (Lampada a Fessura) e Kowa Laser. E tu.. corri con noi?
Il contributo di una giovane Youtuber per la Milan Charity Marathon del 2 Aprile 2017!
Grazie Sara!!!
Prova a pensare di non aver mai potuto correre a perdifiato perchè un elastico invisibile, ma potentissimo, ogni volta che cercavi di partire… ti riportava indietro, infrangendo i sogni adolescenziali contro il muro dell’immobilità. La situazione dei bambini e degli adolescenti aggrediti dall’Artrite Reumatoide Giovanile non è molto lontana da questo scenario. E’ una malattia invalidante, lenta e infida che, giorno dopo giorno, toglie autonomia, possibilità di muoversi e tutti i sogni; inoltre può subentrare l’uveite, una temibile infiammazione dell’occhio che, se non curata in tempo, può provocare cecità.
ARG-ITALIA Onlus offre gratuitamente a tutti i bambini e ragazzi affetti da Artrite Reumatoide Giovanile, durante le visite di controllo, l’esame della vista in un Ambulatorio di Immunopatologia Oculare creato appositamente per loro.
Con Progetto Uveite e la Maratona di Milano, abbiamo un desiderio ambizioso: raccogliere 10.000,00 Euro per poter garantire lo screening precoce dell’uveite. Potremo così monitorare i giovani pazienti reumatici grazie a un esame strumentale non invasivo, eseguito con LAF (Lampada a Fessura) e Kowa Laser.
Corri per ARG-ITALIA Onlus e per tutti i bambini e adolescenti che hanno dovuto rinunciare anche allo sport!
Sarà una corsa a staffetta, con un percorso di circa 10 km per ogni corridore.
Ma non ci basta ancora…abbiamo troppi progetti per ricucire i desideri strappati dei nostri piccoli pazienti: non sei un runner? Puoi diventare un “personal fundraiser” facendo un gran “passaparola” tra tutti quelli che conosci e raccogliendo fondi da versare sul sito di ReteDelDono alla pagina del progetto ARG ITALIA.
Troverai informazioni e dettagli per l’iscrizione:
• telefonando ad ARG-Italia ONLUS al nr. 340.2264313
• scrivendo a [email protected]
• cercandoci sulla pagina della Milano Charity Marathon
• scrivendoci sulla pagina Fb dell’evento
Le Paralimpiadi di Rio ci hanno dato una grande forza… ora tocca a tutti noi, runner e non, rincorrerne l’esempio.
Ti aspettiamo, certi di offrirti una grande giornata di Solidarietà e di Sport.
Sala Venezia, 2 dicembre 2016
Una serata speciale, vissuta in compagnia con gioia, divertimento nel ballo e soprattutto la consapevolezza di aver donato per i bambini e adolescenti afferenti ai nostri ambulatori di Reumatologia Pediatrica.
Di sicuro la riproporremo nel 2017…non puoi mancare!
Quest’anno abbiamo deciso di “osare”… ed oltre alla cena, lanciarci in balli sfrenati in una Balera tra le più antiche e rinomate di Milano: Sala Venezia infatti è la “versione invernale” della famosa Balera dell’Ortica. Sarà una serata conviviale e molto piacevole, animata da ballerini professionisti che riescono a rendere magiche queste feste con le loro esibizioni.
Una serata da non perdere…
Per confermare la tua presenza puoi telefonarci al 340.2264313 oppure scriverci a [email protected].
Il 7° Congresso Internazionale sulle articolazioni Temporo-Mandibolari nell’Artrite Idiopatica Giovanile si è tenuto quest’anno il 26/27 settembre a Milano, nella sede dell’ASST G.Pini-CTO.
Presidente del Congresso: Prof. G.P. Farronato, Prof. P.L. Meroni
Organizzazione Scientifica: G.P. Farronato, M. Gattinara, V. Gerloni
Segreteria Scientifica: U. Garagiola, M. Romano
Risonanza internazionale per il Congresso: reumatogi di chiara fama si sono ritrovati a Milano, a fine settembre, per discutere le nuove prospettive di cura delle ATM articolazioni temporo-mandibolari nei pazienti con AIG.
Si è parlato di prevenzione e di cura, ma anche di nuovi farmaci e nuovi orizzonti.
Il nostro progetto “Sorridere all’artrite” va avanti!
Dynamo Camp e ARG-ITALIA Onlus vi invitano ad una giornata di giochi e svago:
Divertiamoci con loRho
Sabato 24 Settembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 23.30
Parco di Corso Europa (ang. Via Pertini)
A chi va al mare, a chi va in montagna o in campagna, a chi… solo due giorni, a chi resta in città ma non fa niente, a chi rimane e sta lavorando, a chi è ricoverato o assiste qualcuno che non sta bene, a chi deve iniziare il biologico e non se la sente di spostarsi troppo, a chi ha già fatto le vacanze, a chi non può farle, a chi aspetta il ritorno di qualcuno. A chi soffre, a chi sta facendo il MTX, a chi è di turno in ospedale, a chi manda i bambini al mare e li raggiunge solo il week end… a tutti, ma proprio tutti AUGURIAMO giornate serene, migliori in tutti i sensi, giornate di pace e… perchè no… di fiducia nel futuro! Perchè c’è sempre una luce dietro a qualsiasi nuvola!
Con tutto il nostro cuore.
Una ricetta rilasciata da un medico del tuo paese è valida in tutti i paesi dell’UE.
In questo caso, i 28 Stati membri dell’UE + Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Tuttavia, un medicinale prescritto in un paese potrebbe non essere disponibile in un altro paese, o potrebbe avere un nome diverso.
È possibile chiedere al proprio medico una ricetta utilizzabile in un altro paese dell’UE, nota anche come “ricetta transfrontaliera“.
Alcuni farmaci potrebbero non essere autorizzati alla vendita oppure potrebbero non essere disponibili in un altro paese, anche all’interno dell’UE.
Non esiste un formato specifico per le ricette destinate a essere utilizzate in un altro paese dell’UE. In linea generale la ricetta che useresti nel tuo paese d’origine dovrebbe contenere già sufficienti informazioni per poterla utilizzare in un altro paese dell’UE. La ricetta deve contenere almeno le seguenti informazioni:
Se pensi che avrai bisogno di presentare una ricetta all’estero, oppure se hai una ricetta estera che dovrai utilizzare per acquistare medicinali nel tuo paese d’origine, verifica che il medico abbia inserito tutte queste informazioni. In questo modo potrai essere certo che un farmacista di un altro paese dell’UE sia in grado di capire facilmente la ricetta e di individuare correttamente il farmaco e la posologia da te richiesti.
Le prescrizioni sono soggette alle norme del paese nel quale vengono presentate per l’acquisto del farmaco. Ciò significa che, nel vendere un medicinale, il farmacista applica le norme nazionali. Ad esempio, il numero di giorni della posologia potrebbe variare.
Se il tuo medico ti ha fornito una ricetta elettronica e prevedi di doverla utilizzare in un altro paese dell’UE, assicurati di chiedere una copia cartacea: il formato elettronico potrebbe non essere riconosciuto fuori dal tuo paese d’origine.
Sul sito EURPOPA.EU scegliere Europa > La tua europa > cittadini > salute si trovano indicazioni su: